Scadenze e rinnovi ICDL
Tutti i certificati della famiglia ECDL e adesso ICDL non hanno scadenza. Fa eccezione solo la certificazione ECDL Full Standard che vale 3 anni. Dal gennaio 2020 è diventata ICDL Full Standard e ha validità quinquennale.
Come posso prepararmi all’esame di rinnovo ICDL Full Standard Update? C’è un testo o materiale specifico?
- Alla pagina https://www.icdl.it/preparati-all-esame sono disponibili sample test gratuiti per ciascun modulo di esame oltre che indicazioni circa simulazioni e materiali di studio validati da AICA;
- L’esame ICDL Full Standard Update è costituito da 10 domande per ognuno dei 7 moduli dell’ICDL Full Standard e non è possibile sapere in anticipo su quale argomento del Syllabus vertano le domande stesse. Quindi ci si deve preparare sull’ultima versione dl Syllabus di ciascuno dei sette moduli, studiando sulle simulazioni di esame e i materiali di studio validati da AICA, riportati alla pagina web https://www.icdl.it/preparati-all-esame.
Da quando posso rinnovare la Certificazione Full Standard?
Tutti i certificati della famiglia ECDL e adesso ICDL non hanno scadenza. Fa eccezione solo la certificazione ECDL Full Standard che vale 3 anni. Dal gennaio 2020 è diventata ICDL Full Standard e ha validità quinquennale.
Quanto tempo ho per rinnovare la mia Certificazione Full Standard?
- Se sei in possesso di un certificato ECDL Full Standard della durata di 3 anni, hai 24 mesi dalla data di scadenza per poter svolgere l’esame di rinnovo disponibile dal 2 marzo 2020.
- Se sei in possesso di un certificato ICDL Full Standard, della durata di 5 anni (rilasciati a partire dal 01-01-2020), hai tempo fino alla scadenza del certificato.
- In entrambi i casi quindi l’esame di rinnovo è accessibile entro 5 anni dalla data di emissione del certificato. Sia la data di emissione, sia la data di scadenza, sono chiaramente riportate su entrambe le tipologie di certificati.
Cosa succede se non rinnovo la mia Certificazione Full Standard?
- Trascorsi 5 anni dal conseguimento del Certificato, se vorrai nuovamente ottenere una certificazione ICDL Full Standard, accreditata da Accredia, dovrai ripetere integralmente i 7 esami previsti, perdendo la “storicità” della tua certificazione che avrà una nuova data di emissione.
- Una volta scaduto, il tuo Certificato perderà di validità in quei bandi/concorsi che richiedono la Certificazione Full Standard. Così come ai fini dell’ottenimento di crediti universitari laddove richiesta una certificazione recente e/o in corso di validità. Anche molti centri per l’impiego prediligono Certificazioni accreditate.
Esiste una certificazione che non scade?
- Tutte le nostre Certificazioni, sia ECDL sia ICDL, non hanno scadenza, salvo la ECDL Full Standard e la ICDL Full Standard, le uniche accreditate da Accredia a garanzia dell’aggiornamento continuo delle competenze.
- Verifica se sei già in possesso del Certificato ECDL Standard o ICDL Standard. In caso contrario puoi farne richiesta al tuo Test Center.
- Tieni però presente che non è raro che i Centri per l’impiego (piuttosto che a fini concorsuali e universitari) richiedano certificazioni recenti, o comunque non più vecchie di pochi anni, secondo l’approccio del “life-long learning”. Una certificazione accreditata in corso di validità rappresenta quindi un valore aggiunto in molte situazioni.
Ho un certificato ECDL Full Standard di durata triennale. Come posso ottenere il certificato ICDL Full Standard valido 5 anni?
Puoi svolgere l’esame di rinnovo Full Standard Update. Puoi sostenere questo esame in qualsiasi momento, purché entro 24 mesi dalla data di scadenza. Ti verrà rilasciato il certificato ICDL Full Standard valido 5 anni.
Perché una certificazione accreditata ha una scadenza?
ICDL Full Standard è la prima certificazione che attesta le competenze informatiche di base ad avere ottenuto l’accreditamento da parte di Accredia, l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento); Accredia richiede l’obbligo dell’aggiornamento continuo delle competenze e di conseguenza impone una scadenza della Certificazione. Proprio in questo è racchiuso il reale valore aggiunto. Il mercato del lavoro, le cui esigenze sono recepite dalle più recenti direttive europee in termini di life-long learning, richiede un aggiornamento periodico delle competenze a garanzia della reale efficacia operativa.