CORSO SERALE IPSSAS 2019/2020

Istituto Professionale dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
L’iscrizione ai percorsi d’istruzione per adulti, anche con cittadinanza non italiana, costituisce un importante momento di decisione con indubbie ricadute sul personale progetto di vita e di lavoro e rappresenta una rilevante occasione di confronto con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una scelta pienamente rispondente alle esigenze individuali, anche in una prospettiva orientativa nonché di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica.
I percorsi d’istruzione di II livello sono realizzati dalle sedi dell’Unità didattica dei CPIA ossia dalle istituzioni scolastiche di II grado a tal fine individuate nei piani di dimensionamento definiti dalle Regioni.
L’iscrizione dovrà effettuarsi presso l’istituzione scolastica di II grado di riferimento entro il 31 maggio 2019 e comunque non oltre il 15 ottobre 2019.
I percorsi di II livello sono articolati in periodi didattici finalizzati all’acquisizione delle competenze previste dal Profilo in uscita corrispondente all’indirizzo di studio.
Profili in Uscita Allegato 2-I
Indirizzo: "Servizi per la sanita' e l'assistenza sociale"
Articolo 3, comma 1, lettera i) - D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61
DESCRIZIONE SINTETICA
Il diplomato dell'indirizzo dei "Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale" possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all'integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell'attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l'utente che le reti informali e territoriali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
A conclusione del percorso, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento tipici del profilo di indirizzo.
RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA' ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO
L'indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall'Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico e esplicitati a livello di Sezione e correlate Divisioni:
Q - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Q - 86 ASSISTENZA SANITARIA
Q - 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
Q - 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI
Il Profilo in uscita dell'indirizzo di studi viene correlato ai seguenti settori economico-professionali indicati nel decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del 30 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 20 luglio 2015, n.166:
SERVIZI SOCIO-SANITARI
TABELLA DI CONFLUENZA percorsi I.P. ex D.P.R.87/2010 nei nuovi Ordinamenti degli I.P. di cui alla delega art.1, c.180 e 181 lett.d L.107/2015
- i) SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE 20-SERVIZI SOCIO SANITARI (Indirizzo)
Discipline di studio: Lingua e letteratura italiana, Lingua Inglese, Storia, Matematica, Metodologie operative, Seconda lingua straniera, Igiene e cultura medico sanitaria, Psicologia generale ed applicata, Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria.
I corsi sono GRATUITI (ad eccezione della quota di iscrizione, delle tasse statali e del contributo volontario, pari a quelle dei normali corsi diurni) e offrono:
Il riconoscimento dei titoli e delle esperienze scolastiche precedenti anche non completate, unite alle competenze maturate nell'attività lavorativa (“crediti”);
La personalizzazione del percorso formativo a seconda dei “crediti” riconosciuti, con la riduzione del numero di materie da studiare, delle ore di lezione da seguire e, talvolta, degli anni del corso;
L’articolazione dei programmi secondo gli standard ministeriali che garantiscano una preparazione adeguata pari a quella dei corsi diurni;
Un contatto diretto con ogni insegnante del corso per lezioni personalizzate, approfondimenti, recuperi o semplicemente per risolvere ogni dubbio emerso durante le lezioni;
La disponibilità di materiale didattico scaricabile dalla sezione materiale didattico condiviso attraverso il registro elettronico, anche da casa, tramite una normale connessione ad Internet;
L’opportunità di conseguire certificazioni come la Patente Europea ECDL, al solo prezzo di iscrizione all'esame, come per gli altri studenti dei corsi diurni.