Quadri orari per indirizzi

I.T. SETTORE Tecnico ECONOMICO

                                 Biennio

 Il piano degli studi del Biennio è comune all'indirizzo generale e alle tre articolazioni del Triennio.  La scelta tra i tre indirizzi si opera alla fine del primo Biennio.

 

Discipline

 I

II

Italiano

4

4

Storia

2

2

Inglese

3

3

Seconda lingua comunitaria (francese o tedesco)

3

3

Geografia

3

3

Matematica

4

4

Scienze integrate

Biologia

2

2

Scienze integrate

Fisica e chimica

2

2

Diritto e economia

2

2

Economia aziendale

2

2

Scienze motorie

2     

2

Religione cattolica

1

1

Informatica

2

2

Totale

32

32

 

 

                                TRIENNIO

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Tale indirizzo fornisce una solida cultura di base e adeguate competenze in merito a processi economici nazionali e internazionali, normativa civilista e fiscale, sistemi e processi aziendali (Organizzazione, pianificazione, amministrazione, finanza e controllo), strumenti di marketing, prodotti assicurativo-finanziari e di economia sociale. Queste professionalità sono accompagnate da competenze linguistiche e informatiche.

 Futuro professionale:

Amministrazioni pubbliche e private, istituti bancari e assicurativi, lavoro autonomo e di consulenza, attività libero-professionali ed imprenditoriali.

Futuro universitario:

Accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare "Economia e commercio " e "Lingue per l'impresa" , ai percorsi ad alta specializzazione tecnologica- istituti tecnici superiori.

 

                                       Discipline

 

 

III

IV

V

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

Lingua Inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

Religione Cattolica o att.altern.

1

1

1

Informatica

2

2

 

Seconda Lingua Straniera

3

3

3

Economia Aziendale

6

7

8

Diritto

3

3

3

Economia Politica

3

2

3

Ore Totali

32

32

32

 

 

I.T. SETTORE ECONOMICO E LINGUISTICO

Indirizzo “Relazioni internazionali per il marketing”

Il corso,fortemente voluto da docenti e dirigente dal lontano 1982, nasce come "Corrispondente in lingue estere" , vanta quindi una trentennale esperienza nel campo linguistico nonché giuridico-economico. Fornisce una specifica preparazione nel campo della comunicazione aziendale con lo studio di tre lingue straniere comunitarie nell'ambito delle relazioni nazionali e internazionali. Il diplomato acquisisce adeguate competenze per la collaborazione nella gestione di rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche.

 Futuro professionale:

Amministrazione pubbliche e private, sistema bancario e assicurativo, imprese private con interessi commerciali rivolti prevalentemente a paesi all'interni della Unione europea ed extra europei.

Futuro universitario:

Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a corsi di laurea economici, linguistici, scienze internazionali e diplomatiche, scienze politiche, scuole di interpreti e mediatori linguistici, ai percorsi ad alta specializzazione tecnologica -istituti tecnici superiori.

 

Discipline

 

 

SECONDO BIENNIO

5 ANNO

 

III

IV

V

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

Lingua Inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

Seconda Lingua Straniera

3

3

3

Terza Lingua Straniera

3

3

3

Economia Aziendale e Geo-politica

5

5

6

Diritto

2

2

2

Relazioni Internazionali

2

2

3

Tecnologie della Comunicazione

2

2

 

Ore Totali

32

32

32

 

 

I.T. SETTORE ECONOMICO E INFORMATICO

Indirizzo“Sistemi Informativi Aziendali”

Il profilo si caratterizza per lo studio dell'informatica gestionale.  Il diplomato, oltre alle competenze di carattere giuridico-economico possedute da tutti gli alunni di questo istituto,acquisisce competenze nella programmazione software e nella progettazione di siti web. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Futuro professionale:

Produzione, gestione e personalizzazione di software e di sistemi informatici all'interno di aziende pubbliche e private, creazione di siti internet e reti aziendali, sistema bancario e assicurativo, gestione e configurazione di rete informatica.

Futuro universitario:

Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare Informatica,  ai percorsi ad alta specializzazione tecnologica-istituti tecnici superiori.

 

 

 

 

 

 

SECONDO BIENNIO

5 ANNO

 

 

Discipline

III

IV

V

 

 

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

 

 

Lingua Inglese

3

3

3

 

 

Seconda Lingua Straniera

3

 

 

 

 

Storia

2

2

2

 

 

Matematica

3

3

3

 

 

Informatica

4

5

6

 

 

Economia Aziendale

4

7

7

 

 

Diritto

3

3

2

 

 

Economia politica

3

2

3

 

 

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

 

 

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

 

TOTALE ORE

32

32

32

 

 

Liceo delle Scienze Umane

Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, facendo sì che egli si ponga con atteggiamento razionale, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisti conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari, all'inserimento nella vita sociale e lavorativa.

Il corso garantisce una approfondita formazione culturale. Lo studio di discipline fondamentali per comprendere i fenomeni sociali, culturali  completano il percorso di studi. L'alunno acquisisce una sicura padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

 

Futuro universitario: 

l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria con particolare riferimento ai corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione e della Formazione

Futuro professionale:

l'accesso a qualsiasi concorso pubblico per esami, inserimento in cooperative sociali.

 

Discipline

ORE

 

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

5 ANNO

 

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

2

2

2

Storia e geografia

3

3

 

 

 

Storia

 

 

2

2

2

Filosofia

 

 

3

3

3

Scienze umane (Antropologia,

pedagogia, psicologia e sociologia)

4

4

5

5

5

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Lingua e Cultura Straniera

3

3

3

3

3

Matematica (con informatica

al primo biennio)

3

3

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze Naturali (biologia-chimica-scienze della terra)

2

2

2

2

2

Storia dell’Arte

 

 

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Ore Totali

27

27

30

30

30

 

Istituto Professionale Indirizzo Servizi socio-sanitari

L'istituto professionale è un indirizzo moderno che fornisce una preparazione adeguata alla società dell'inclusione,  una specifica formazione professionale di carattere teorico e pratico nell'ambito dei servizi socio- educativo e  competenze correlate alle scienze umane e sociali inerenti alla cultura medico-sanitaria per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con bisogni socio-sanitari.  Il tecnico dei servizi socio-sanitari ha la formazione necessaria per interagire con professionisti e istituzioni preposti alla rilevazione dei bisogni sul territorio, collaborare con enti pubblici e privati per orientare l'utenza verso le strutture più adeguate, promuovere attività di assistenza e animazione sociale, affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e disabilità per predisporre interventi a sostegno dell'integrazione all'interno di strutture o comunità.

Il corso offre la frequenza gratuita di Corsi di Formazione per Operatore Socio-Sanitario

con esame finale da sostenersi alla fine del quinto anno, dopo l'esame di stato.

Futuro universitario:

accesso a qualsiasi facoltà universitaria con particolare riferimento ai corsi triennali dell’Area Sanitaria (infermiere, tecnico di radiologia, fisioterapista ecc)

Futuro professionale:  

partecipazione a concorsi pubblici, inserimento in Cooperative Sociali, Inserimenti in strutture ospedaliere pubbliche e private in qualità di OSS.

 

Istituto Professionale Indirizzo Servizi socio-sanitari

Discipline

ORE

 

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

5 ANNO

 

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua Inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Geografia

1

 

 

 

 

Scienze Integrate (Sc.Terra - Biologia)

2

2

 

 

 

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Scienze Integrate (Fisica)

2

 

 

 

 

Scienze Integrate (Chimica)

 

2

 

 

 

Scienze Umane e sociali

4

4

 

 

 

Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche

2

 

 

 

 

Educazione Musicale

 

2

 

 

 

Metodologie Operative

2

2

3

 

 

Seconda Lingua Straniera

2

2

3

3

3

Igiene e Cultura Medico-sanitaria

 

 

4

4

4

Psicologia generale ed applicata

 

 

4

5

5

Diritto e legislazione socio-sanitaria

 

 

3

3

3

Tecnica Amministrativa ed Ec. Sociale

 

 

 

2

2

Ore Totali

33

32

32

32

32

 

 

ISTRUZIONE ADULTI

 I.T. SETTORE ECONOMICO

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e marketing

In seguito al cambiamento dell’istruzione per gli adulti, i corsi si presentano sempre più personalizzati basati su un patto formativo individuale. E’ previsto anche il riconoscimento di crediti formativi formali e informali.

Il percorso viene adattato alle esigenze di vita degli iscritti, con la possibilità di seguirne il 20% a distanza attraverso moduli on line.

L ‘offerta formativa per gli adulti prevede anche percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana da parte degli adulti stranieri e attività di ampliamento dell’offerta formativa.  Tutto nell’ottica di una maggiore aderenza di questo settore dell’istruzione agli obiettivi europei di innalzamento del livello di istruzione degli adulti e di potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Ai corsi si possono iscrivere:

a)    cittadini italiani in possesso del diploma di scuola media inferiore;

b)    cittadini stranieri con superamento dell’obbligo scolastico nel paese d’origine e/o età superiore a 23 anni anche in assenza di documentazione comprovante il superamento dell’obbligo scolastico;

c)    giovani in età superiore ai 16 anni (superamento dell’obbligo scolastico) che dimostrino di non poter frequentare i corsi diurni (C.M. 39 del 23/05/2014).

 

          L’ottica con cui viene istituito il corso serale per adulti rientra negli obiettivi europei di innalzamento del livello di istruzione degli adulti e di potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. I percorsi di istruzione per adulti hanno l’obiettivo di fornire un efficace sostegno alle fasce deboli della popolazione contrastandone mil deficit formativo dovuto alla trasformazione della struttura demografica del nostro paese ( crescita percentuale degli anziani e degli stranieri).

Un corso per adulti è attivo ormai da anni anche nella sede carceraria con l’obiettivo di rieducare le fasce deboli della popolazione italiana e non.

 

quadro orario

 

 

 

 

ASSI CULTURALi

 

 

 

cl.conc.

 

 

 

DISCIPLINE

                                                

ore

  

Primo periodo

didattico

 

secondo periodo

didattico

terzo   periodo

didattico

 

I

 

II

 

 

III

 

IV

 

 

 

ASSe DEI LINGUAGGI

 

50/A

Lingua  e letteratura italiana

 

99

 

99

 

198

 

99

 

99

 

198

 

99

 

346/A

Lingua   inglese

 

66

 

66

 

132

 

66

 

66

 

132

 

66

ASSE

STORICO-SOCIALE-ECONOMICO

 

50/A

 

storia

 

 

99

 

99

 

66

 

66

 

132

 

66

 

19/A

diritto ed economia

 

 

66

 

66

 

 

 

 

 

ASSE MATEMATICO

47/A       48/A-49/A

 

matematica

 

99

 

99

 

198

 

99

 

99

 

198

 

99

asse scientifico-

tecnologico

 

60/A

scienze integrate

 

99

 

 

99

 

 

 

 

 

 

religione cattolica o attivita’ alternative

 

 

 

 

33

 

 

 

 

33

 

 

33

 

 

totale ore di attivita’ e insegnamenti generali

 

 

 

825

 

 

 

693

 

363

 

 

totale ore di attivita’ e insegnamenti di indirizzo

 

 

 

693

 

 

 

825

 

396

 

 

totale complessivo ore

 

 

 

1518

 

 

 

1518

 

759