Patto educativo di corresponsabilità
La scuola è il luogo di istruzione, formazione e di educazione mediante lo studio, l’applicazione pratica, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile.
La scuola è una comunità di dialogo, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità e pluralità di ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno(art.1 – comma 1 e 2 D.P.R. 249/98).
La scuola per la sua funzione socio-educativa si configura come “la risorsa più idonea ad arginare il rischio del dilagare di un fenomeno di caduta progressiva sia della cultura dell’osservanza delle regole sia della consapevolezza che la libertà personale si realizza nel rispetto degli altri diritti e nell’adempimento dei propri doveri”.
La scuola è inoltre tesa a realizzare “un’alleanza educativa tra famiglie, studenti ed operatori scolastici, dove le parti assumono impegni e responsabilità e possono condividere regole e percorsi di crescita degli studenti.
In sintonia con quanto stabilito dallo Statuto degli studenti e delle studentesse l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L.Donati” di Fossombrone propone la sottoscrizione del seguente “Patto di corresponsabilità” finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. La sottoscrizione e il rispetto di tale Patto costituiscono le condizioni indispensabili per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità del Piano dell’offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
Rispettare, nell’attività d’insegnamento, le modalità, i tempi e i ritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua irripetibilità, singolarità e unicità.
Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti e delle loro famiglie all’interno di un'ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo.
Sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione.
Fornire allo studente le motivazioni delle scelte didattiche.
Attivare percorsi di studio che garantiscano il rispetto della normativa vigente nell’ambito del rispetto dei principi costituzionali, la prevenzione del disagio e della dispersione.
Educare al rispetto di sé e degli altri, cercando di prevenire qualsiasi forma di pregiudizio e di emarginazione ed episodi di bullismo.
Comunicare le valutazioni delle prove scritte in tempi congrui e, in ogni caso, prima della prova successiva.
Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio rispettando il contratto educativo previsto dal POF.
Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso il dialogo e la collaborazione finalizzata a favorire il pieno sviluppo del soggetto educando.
Non usare in classe il cellulare.
Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni e verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola.
Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina e con i colleghi di classe.
Rispettare le norme sulla privacy(Legge196/2003).
Osservare le norme di sicurezza.
I genitori si impegnano a:
Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti.
Sostenere e controllare i figli affinché rispettino gli impegni scolastici.
Essere disponibili ad assicurare la frequenza alle iniziative di recupero e di potenziamento.
Informare la scuola di eventuali problematiche dei propri figli che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente.
Vigilare sulla costante frequenza.
Giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro.
Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola.
Non chiedere uscite anticipate prima delle ore 11.50 senza serio e documentato motivo(ciò vale anche per i maggiorenni).
Ricordare al figlio che, in classe, è vietato usare cellulari o altri dispositivi elettronici o audiovisivi. La violazione di tale disposizione comporta il ritiro temporaneo del cellulare usato durante le ore di lezione e la segnalazione alle autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzi dispositivi per riprese non autorizzate e, comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici e/o dei propri compagni.
Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o in disciplina.
Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei figli nei giorni e nelle ore di ricevimento docenti.
Essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura.
Invitare i propri figli al rispetto delle norme di sicurezza in generale e a scuola.
Lo studente si impegna a:
Essere consapevole del percorso di studi intrapreso e di tutte le sue implicazioni.
Prendere coscienza dei propri diritti e doveri a partire dalla lettura dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, rispettare persone, ambienti e attrezzature.
Conoscere e rispettare i Regolamenti di Istituto.
Presentarsi con puntualità alle lezioni.
Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione(C.M.15/03/07).
Tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni.
Seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo corretto e pertinente contribuendo, così, ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze.
Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera.
Mantenere in ambito scolastico e in ogni sede di attività un comportamento e un abbigliamento decorosi e rispettosi del luogo formativo in cui ci si trova.
Non provocare danni a cose, persone e al patrimonio della scuola. Gli alunni dovranno indennizzare il danno prodotto.
Tenere un comportamento corretto e rispettoso anche durante visite guidate o viaggi di istruzione.
Acquisire sempre più consapevolezza della propria crescita e della maturazione sia fisica che culturale all’interno di un percorso di vita e di studio.
Rispettare il divieto di fumo.
Osservare le norme di sicurezza.
Il personale non docente si impegna a:
Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato, nel rispetto degli obblighi contrattuali tenendo sempre presente che opera in ambiente educativo.
Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e collaborare per realizzarla, per quanto di competenza.
Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza.
Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati.
Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola(studenti,genitori,docenti).
Essere disponibile e gentile nei ruoli di assistenza, accoglienza e di ricevimento del pubblico.
Osservare le norme di sicurezza.
Favorire con proprio supporto di collaborazione l’integrazione e il diritto alla cittadinanza degli studenti.
Rispettare il divieto di fumo.
Non usare il cellulare durante il servizio.
Rispettare le norme sulla privacy(Legge196/2003).
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
Garantire il buon funzionamento dell’Istituto in quanto a direzione, gestione e organizzazione.
Garantire e favorire l’attuazione dell’offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il proprio ruolo.
Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità.
Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica.
Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.
Far rispettare le norme sulla sicurezza e il divieto di fumo attraverso i delegati alla vigilanza.
Fornire l’adeguata assistenza agli alunni che presentano particolari necessità.
Costruire un clima di fiducia e serenità tra le varie componenti e indirizzi di studio pur nel rispetto delle norme di legalità.
Costruire un dialogo costruttivo con il territorio di appartenenza e con gli enti locali e le associazioni.
Costruire relazioni sempre più improntate a rapporti di rete e non verticistici.
I genitori, il personale docente e non docente, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, condividono gli obiettivi e gli impegni previsti dal presente patto educativo di corresponsabilità, unitamente al Dirigente Scolastico.
Il Consiglio di Istituto in data 28.11.2008 approva.
I genitori sottoscrivono il presente patto educativo di corresponsabilità in sede di iscrizione e ne ricevono copia.