I percorsi formativi

Il Polo Scolastico “Luigi Donati” offre i seguenti indirizzi di studio: Liceo delle Scienze Umane; Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari; Istituto Tecnico del settore Economico con indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. Nell'ambito di Amministrazione Finanza e Marketing si può ulteriormente scegliere tra due articolazioni: Relazioni Internazionali per il Marketing; Sistemi Informativi Aziendali.
Il “Donati” si rivolge a ragazzi che desiderano studiare e qualificarsi, a quanti intendono diventare ragionieri, corrispondenti in lingue estere (inglese, francese, tedesco con insegnanti madrelingua),avere la garanzia di una formazione adeguata, solida e aperta a tutte le opportunità universitarie, oppure essere professionisti nei servizi sociali e nella scienze dell’educazione.
In ogni settore la scuola si distingue per professionalità, costante interazione con il mondo esterno, culturale, sociale, economico e delle professioni.
Gli stages presso ditte, strutture sociosanitarie e scolastiche, nascono per qualificare il processo formativo e per orientare gli studenti.
Una scuola in cui insegnare significa educare e costruire un progetto di vita.
Il “Donati” è il luogo in cui la preoccupazione della dirigenza e del corpo docente è quella di creare tutte le opportunità possibili per consentire ad ogni alunno di esprimere il meglio delle proprie qualità e potenzialità.
E’ per questo che si organizzano laboratori di teatro e di cinematografia e animazione oltre a corsi di informatica per il conseguimento dell’ECDL - patente europea el computer. Inoltre si attivano percorsi orientativi con il mondo universitario e della ricerca.
L'edificio in cui ha sede il Polo Scolastico “Luigi Donati” si presenta come uno dei più moderni e funzionali.
L'Istituto è di riferimento per il comprensorio della valle del Metauro, ma non solo, grazie anche a trasporto ed orari rispondenti al bisogni dell’utenza.
Una scuola di qualità per le sue dimensioni a misura di studente e per l’attenzione che presta ai ragazzi e per la collaborazione costante, praticamente quotidiana, che attiva con le famiglie.
Conoscenze, capacità e competenza maturano in una situazione condivisa. Una scuola in cui la coerenza non fa difetto: il dire è anche il fare.