ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA
Raccoglieremo, in questa sezione, tutte le informazioni utili ad una didattica a distanza fluida e facilmente fruibile.
“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.” (Henry Ford)
Dopo l’emanazione del nuovo DPCM del 4 marzo 2020, le attività didattiche nelle scuole della nostra Provincia restano sospese, al fine di contenere l’emergenza Coronavirus.
Nessuna campanella, dunque, ma le lezioni dell’Istituto Donati proseguono: docenti e studenti mantengono attivo lo studio attraverso l’adozione di modalità didattiche a distanza. È l’occasione per gli insegnanti di applicare ancora più energicamente quanto appreso durante i corsi di formazione in materia di didattica digitale, strumenti di condivisione e collaborazione online seguiti negli ultimi anni, coerentemente a quanto previsto nel Piano di Formazione d’Istituto e per gli studenti di affrontare in modo diverso i compiti quotidiani di studio.
Via libera, dunque, a video lezioni online tenute sulle principali piattaforme e-learning, già in uso presso l’Istituto Donati, alla condivisione sul registro elettronico di documenti originali creati dai docenti, a quiz e test online, all’utilizzo delle diverse funzionalità di Google Suite for Education® che la scuola ha attivato già qualche anno fa.
Grazie alle tecnologie digitali, gli studenti possono quindi restare in contatto con i loro insegnanti e seguire le lezioni virtualmente, collegandosi dalle proprie abitazioni o scaricando i materiali predisposti e assegnati, eseguire le attività richieste e fornire feed-back utilizzando strumenti a loro cari, quali tablet, notebook e cellulari.
Pur nella consapevolezza che la formazione a distanza non può sostituire la didattica in presenza e che il rapporto quotidiano tra insegnante e studente concorre a determinare il successo formativo di quest’ultimo, il Donati è certo che l’impegno profuso nell’adozione delle modalità di didattica online permetterà agli studenti di progredire negli studi, nella speranza e nell’attesa di poterli riaccogliere prima possibile, a braccia aperte, negli spazi fisici dell’Istituto.
“L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l’insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani.” (Piero Angela)
Strumenti per la didattica a distanza
Per fornirvi un quadro completo in merito agli strumenti che possono essere utilizzati per partecipare alle azioni di didattica a distanza, elenchiamo qui di seguito alcuni degli strumenti messi a disposizione a docenti e studenti.
Piattaforma GoogleSuite for Education
La piattaforma GoogleSuite for Education comprende gli strumenti Google Classroom e Google Meet. Di seguito troverete allegato un tutorial semplice e completo su come accedere ed utilizzare queste due applicazione di GSuite.
Aule virtuali - Spaggiari
Al fine di rendere più ampia la scelta degli strumenti disponibili per l'attuazione della didattica a distanza, si è ritenuto di attivare anche la funzionalità Aule Virtuali. Segue, anche per questo strumento, un'informativa sulla sua modalità di utilizzo.
Registro elettronico - Classeviva
Per ultimo indichiamo la sezione “Didattica” nel registro elettronico Classeviva per la condivisione di documenti, link a indirizzi web, ecc.
Ricordiamo, inoltre, di condividere puntualmente le attività svolte nell’apposita sezione Agenda del Registro elettronico.
Miniguida AGIA
Si allega la Miniguida per Docenti, realizzata dal Ministero dell’Istruzione e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativa alla "Didattica a distanza e di diritti degli studenti."
Operatori telefonici per COVID-19
Potrebbe essere utile, per studenti e famiglie, segnalare la possibilità di ampliare il traffico dati (gratuitamente) in base al proprio operatore telefonico (cosa particolarmente utile per le video lezioni e per tutto ciò che ora necessita di una connessione dati importante).
Le offerte, che rispondono all'iniziativa del Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione finalizzata a sostenere e aiutare la gestione di questo momento eccezionale, possono essere consultate qui: https://innovazione.gov.it/it/solidarieta-digitale/.
L'Uffico Tecnico scolastico resta tuttavia a disposizione per fornire informazioni più precise e dettagliate a riguardo.